La scuola di Community Manager per ricostruire il tessuto sociale post-sisma

ASCOLI PICENO  A Scuola di Community Manager per imparare ad ascoltare il territorio e organizzare servizi che emergono dai bisogni reali e sono richiesti direttamente da chi poi ne usufruiràParte dal basso, vola sui social e vuole restituire fiducia e possibilità alle popolazioni di due Comuni piceni, Maltignano e Folignano, in cui il sisma ha fiaccato ulteriormente comunità già provate dalla crisi occupazionale, il progetto promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. “Scuola di Community Manager – laboratori di comunità” il titolo del piano che si propone di restituire ai cittadini il ruolo di protagonisti permettendo loro di attivarsi e sviluppare un reale welfare sussidiario verticale.

“I due territori” – spiega Don Paolo Sabatini, presidente dell’associazione Laboratorio della Speranza – “sono accomunati da un’ampia presenza di giovani famiglie nelle frazioni di Caselle e Villa Pigna, e anziani nei centri principali. Il sisma del 2016 ha colpito duramente le strutture di entrambi i Comuni costringendo le amministrazioni a ridurre drasticamente le attività delle associazioni presenti per mancanza di luoghi fisici. Ora questi territori hanno bisogno di sostegno per sviluppare sinergie e attivare dinamiche di ascolto dal basso e per rispondere, attraverso gli strumenti a disposizione, alle istanze della popolazione e delle famiglie”.

Il progetto, reso possibile grazie al particolare sostegno messo in campo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che investe in iniziative innovative e di sperimentazione di nuovi modelli di rete con ricaduta sul territorio, avrà la durata di 30 mesi, è destinato a minori, giovani, famiglie, anziani e immigrati e vede la partecipazione, in qualità di partner, della Cooperativa Albero della Vita, del Gus, della Cooperativa Miniera delle Arti, della Cooperativa sociale Eureka, dei Comuni di Maltignano e Folignano e del Bim Tronto.

Le finalità sono quelle di realizzare nel comune di Folignano la rete territoriale tra le diverse associazioni e strutturare percorsi di ascolto della comunità dislocata tra Piane di Morro, Villa Pigna e Folignano. Rendere lo spazio di aggregazione giovanile del comune di Maltignano, coinvolgendo le realtà presenti, il cuore delle attività e dei laboratori per giovani, bambini e anziani favorendo l’intergenerazionalità. Sensibilizzare le comunità e le amministrazioni comunali a percorsi di politica partecipata per sostenere il welfare istituzionale e offrire risposte alle necessità dei territori.

Favorire lo scambio di buone prassi tra associazioni e tra cittadini favorendo il confronto anche attraverso i social. “La ‘Scuola di Community Manager’ – sottolinea Margherita Anselmi, responsabile del progetto – promuove e costituisce una rete e una collaborazione degli attori presenti nei due territori comunali. Crea figure capaci di generare reti e collaboratori e di ascoltare le esigenze della comunità e trasformarle in attività di laboratori. Struttura una rete di servizi educativi rivolti alla famiglia, a bambini, adolescenti e anziani per integrare i classici percorsi educativi didattici e familiari. L’ascolto sarà determinante per promuovere e coinvolgere la comunità mentre la rete di associazioni sarà la voce e la mano operativa delle esigenze della popolazione e l’interfaccia dell’amministrazione comunale per le attività sociali”.


Articolo Precedente

Furto notturno in un negozio di biciclette

Articolo Successivo

Balzello del Consorzio Bonifica, il caso di una cartella da 20,14 euro spedita a Dubai