Offida e il terremoto, tesi di laurea alla Politecnica delle Marche

ANCONA – Offida, con il suo caratteristico Borgo Storico, è stata tra i protagonisti della sessione di laurea all’Università Politecnica delle Marche della giornata di ieri: tre sono stati i lavori di tesi presentati che hanno avuto come caso di studio il centro storico di Offida.

Michele Lucesoli, Alighiero Lucidi e Valentina Massacci, da ieri dottori in ingegneria Edile-Architettura, si sono occupati di studiare la risposta di Offida ad un ipotetico sisma di magnitudo elevata. Il progetto è stato seguito dal Professore Enrico Quagliarini (Dipartimento DICEA-UNIVPM).

Valentina M. e Alighiero L. si sono occupati dell’evacuazione del centro storico in caso di sisma, proponendo una pianificazione dell’emergenza attraverso un approccio del Behavioural Design: progettare partendo dal comportamento umano.

“L’attività di ricerca del DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura) si focalizza sull’analisi dei comportamenti che mettono in atto gli individui durante un’emergenza da sisma al fine di individuare specifici pattern comportamentali” spiega Valentina “il fine è determinare degli indici analitici che permettano di valutare il livello di sicurezza di un centro storico”.


Articolo Precedente

Ascoli, non ce l'ha fatta la donna precipitata dal quarto piano

Articolo Successivo

Summer School, laboratorio per il patrimonio culturale post sisma organizzato ad Ascoli