Sanità, Uil Fpl Ascoli e Fermo esulta : “Un altro traguardo raggiunto”
TEMPO REALE
La mostra, promossa dall’Amministrazione Comunale e grazie alla partecipazione della Fondazione Carisap nella figura del suo Presidente Angelo Davide Galeati, è a cura dello stesso Massimo Caggiano, con testimonianze in catalogo di testi che esprimono tre prospettive con cui leggere la parabola umano-divina del Cristo.
«La città di Ascoli Piceno è lieta di ospitare Massimo Caggiano e la sua mostra » ha dichiarato il Sindaco Marco Fioravanti. «Uno straordinario progetto espositivo, fondato su quel legame tra fede e arte tornato ancor più attuale in questo periodo di profonda emergenza sanitaria e sociale. Un connubio che in tanti hanno riscoperto durante la pandemia, e che emerge con forza dalle splendide opere degli artisti coinvolti».
All’inaugurazione parteciperà anche l’Assessore alla Cultura Donatella Ferretti: «La mostra coinvolge e trascina lo spettatore in un vortice di emozioni e sensazioni: amore e passione, purezza e tenerezza, ricerca della quotidianità e spirito di fratellanza. Attraverso la mostra curata da Massimo Caggiano si potrà ripercorrere il valore della dignità umana, che è conoscenza e scoperta della propria anima e del proprio Io».
L’esposizione sarà inaugurata sabato 19 giugno, alle ore 18.30 presso la Sala Cola dell’Amatrice. La mostra è accompagnata da un catalogo e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 19.
Lascia un commento